Recioto della Valpolicella 2019 Righetti è un vino rosso passito dolce tipico della regione storica della Valpolicella. Prodotto da soli vitigni autoctoni (gli stessi di Amarone): Corvina, Corvinone e Rondinella.
Le uve le stesse utilizzate per la produzione dell’amarone, dopo la vendemmia a mano con cernita in vigna. Vengono poste ad appassire nei plateaux per alcuni mesi fino al raggiungimento della massima concentrazione zuccherina in genere intorno a marzo. A questo punto vengono pigiate e fermentate fino al 12,5% di percentuale alcolica. Dopo di che bloccata per mantenere una concentrazione zuccherina sufficiente per risultare dolce.
L'Aglianico "Neromora" Irpinia DOC Vinosia alla vista è di un bel colore rosso rubino che si trasforma con l’invecchiamento, in granato con riflessi aranciati. All’olfatto si percepiscono note di frutti maturi, di prugne e di ciliegie. Spiccano sentori di spezie dolci, di liquirizia, di rabarbaro e tabacco. Al gusto è intenso, persistente, secco, e sapido.
Il Cannonau di Sella & Mosca rappresenta l’espressione più schietta e immediata di questo grande rosso della Sardegna. Grazie all’utilizzo solo di un breve passaggio in legno durante il processo di vinificazione e affinamento, il vino esprime i profumi varietali tipici, con belle note di frutta rossa, ingentilite da profumi floreali e caratteristici sentori della macchia mediterranea. Il sorso è caldo, piacevolmente intenso e succoso con un finale di grande equilibrio gustativo.
Le uve selezionate vengono vinificate in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con macerazione in presenza di bucce per circa 20 gg. Dopo la svinatura, il vino completa la fermentazione alcolica e malolattica, quindi viene posto ad affinare in botti di rovere di 50 hl. per circa 12 mesi. La conservazione in bottiglia per circa 6 mesi conferisce completezza all’affinamento.