Il ciliegiolo è uno dei vitigni più tipici della Maremma Toscana. Deve il suo nome alle piacevoli note di ciliegia che è possibile percepire nei profumi, nel gusto morbido e nel colore deciso e vivace. Fresco e piacevole ma di buon corpo, è adatto ad essere abbinato ad ogni piatto semplice della tradizione toscana.
Il Primitivo di Cantele è un vino identitario, un ritratto deciso di una terra dalla forte personalità in grado di produrre vini speciali e seducenti. Un rosso vigoroso ed elegante, sicuramente signorile che si caratterizza per i suoi profumi minerali e la sua struttura morbida.
90% Sangiovese, 10 % tra Merlot e Syrah.Vendemmia manuale che consente un’eccellente selezione delle uve. Vinificazione strettamente legata alla tradizione Scansanesea temperatura controllata. Affinamento in vasca di acciaio inox e in bottiglia prima dell’emissione al commercio.
Il Remole IGT di Marchesi de' Frescobaldi si presenta in un rosso rubino brillante con riflessi violacei. Il bouquet profuma intensamente di lamponi maturi e ciliegie scure, completato da una fine speziatura. Al palato si presenta intensamente fruttato con un vellutato molto elegante. Aromi di ciliegie, lamponi e ribes nero caratterizzano il Remole Rosso. I tannini sono morbidi ed elegantemente integrati nel corpo morbido. Delicate note speziate di erbe mediterranee completano gli aromi di frutta.
‘A Principessatrae ispirazione dalla leggenda di Emergalda che, innamoratasi di un pescatore, lo attendeva ogni notte per incontrarlo in segreto. L’amore, che col tempo cresceva, la riscaldava più del fuoco e dipingeva il suo viso di rosso. Come la passione che racconta questa storia popolare,‘A Principessaè un Taurasi rosso intenso, le cui origini risalgono all’epoca preromana. Un vino anticocome la leggenda che dà il nome alla bottiglia
Quello proposto da Vite Colte è un Barolo particolarmente interessante. Come da disciplinare, le uve utilizzate sono rigorosamente quelle di Nebbiolo. Ma, grazie alla vasta disponibilità di ettari vitati, i winemaker della cantina possono scegliere le uve provenienti da diverse aree della denominazione, assemblando uve più ricche e intense con altre in grado di dar vita a vini più fini ed elegantI.