Definito il più antico vitigno del mondo greco, il rosso per eccellenza. La coltivazione della vite risale al periodo cretese, circa 3500 anni fa. Questo antico Aglianico al calice si presenta di un rosso cupo. Al naso manifesta profumi di more selvatiche, mirtilli, confetture di prugne rosse. Denso, polposo e dal finale persistente.
FREE SHIPPING
spedizione gratuita per ordini superiori a € 250
SCONTO PRIMO ACQUISTO
-5% sul tuo primo ordine
NESSUN MINIMO D'ORDINE
acquista senza vincoli di spesa minima
MRWINE TI FINANZIA
Rateizza l'ordine fino a 12 rate. Per scoprire come fare consulta la pagina "Mrwine ti finanzia"
PAGAMENTI SICURI
pagamento online certificato e sicuro.
Contrassegno contanti gratuito
ORDINA TELEFONICAMENTE
chiamaci o scrivici su whatsapp al numero 3454445818
Macerazione pellicolare per 15 giorni a 24°. Affinamento in barriques di secondo passaggio francesi di Allier, Nevers e Vosges a tostatura forte e media per 9 mesi. Altri 3 mesi di riposo in bottiglia.
Note di Degustazione
Rosso cupo. Profumi di more selvatiche, mirtilli, confetture di prugne rosse. Denso, polposo, persistente.
Macerazione pellicolare per 15 giorni a 24°. Affinamento in barriques di secondo passaggio francesi di Allier, Nevers e Vosges a tostatura forte e media per 9 mesi. Altri 3 mesi di riposo in bottiglia.
Periodo di raccolta
Manuale. Prima decade di novembre
Caratteristiche del vigneto
Impianti a spalliera
Terreno
Argilla, materiali calcarei
Definito il più antico vitigno del mondo greco, il rosso per eccellenza. La coltivazione della vite risale al periodo cretese, circa 3500 anni fa. Questo antico Aglianico al calice si presenta di un rosso cupo. Al naso manifesta profumi di more selvatiche, mirtilli, confetture di prugne rosse. Denso, polposo e dal finale persistente.
La famiglia Cantele gestisce con dinamismo e passione quest'azienda fondata quarant'anni fa. I vigneti aziendali, in cui sono presenti principalmente vitigni autoctoni, dal negroamaro al primitivo, dal susumaniello al fiano del Salento, sono situati fra Guagnano, Montemesola e San Pietro Vernotico, su suoli calcareo-argillosi profondi, di medio-alta permeabilità, permeabilità, in cui predominano le terre rosse, per vini dallo stile moderno che vogliono unire tipicità e bevibilità.
Il Dolcetto d'Alba DOCCerettoviene prodotto ne comune di Alba e per la sua produzione sono impiegate come da disciplinare solo uve di dolcetto pure al 100%. Rossana è uno splendido appezzamento alle porte di Alba, in area collinare, riconosciuto storicamente come uno dei toponimi d’eccellenza per il Dolcetto. Da questa varietà nascono quelli che possono essere considerati i vini quotidiani per eccellenza, quelli che meglio si abbinano ai piatti della cucina ruralepiemontese.
L’Ornellaia 2019 Bolgheri Superiore di Tenuta dell'Ornellaia è stato ottenuto da un blend di Cabernet Sauvignon (51%), Merlot (27%), Cabernet Franc (18%) e Petit Verdot (4%). Sono le uve dei grandi vini di Bordeaux, in grandi di esprimersi ai vertici dell’eccellenza anche in quel breve e magico lembo di costa toscana rappresentato dall’area di Bolgheri.
Montefalco Rosso di Lungarotti è un vino morbido e facile da bere, grazie alle varietà che concorrono all’uvaggio ed ha il riconoscimento di una DOC a sé. Dall’etichetta, su cui si vede una veduta della cantina di Montefalco e in primo piano il falco, simbolo della zona, si comprende tutto il legame di questo vino con il territorio e la sua storia.
Le uve vengono pigiate in maniera soffice; la macerazione dura 8-10 giorni e avviene a temperatura controllata. Segue un affinamento di circa 6-8 mesi sia in grosse botti di rovere che in cemento e/o acciaio.
Il ciliegiolo è uno dei vitigni più tipici della Maremma Toscana. Deve il suo nome alle piacevoli note di ciliegia che è possibile percepire nei profumi, nel gusto morbido e nel colore deciso e vivace. Fresco e piacevole ma di buon corpo, è adatto ad essere abbinato ad ogni piatto semplice della tradizione toscana.
Le Volte dell’Ornellaia unisce un’espressione mediterranea di generosità a struttura e complessità, rispecchiando la filosofia di Ornellaia. Le Volte dell’Ornellaia è un vino pregiato per coloro che amano il vino in maniera spontanea, senza bisogno di cerimonie.