Definito il più antico vitigno del mondo greco, il rosso per eccellenza. La coltivazione della vite risale al periodo cretese, circa 3500 anni fa. Questo antico Aglianico al calice si presenta di un rosso cupo. Al naso manifesta profumi di more selvatiche, mirtilli, confetture di prugne rosse. Denso, polposo e dal finale persistente.
I vini prodotti da Antichi Poderi Jerzu testimoniano l’unicità delle uve e il forte legame con il territorio. Bantu Cannonau Di Sardegna Doc 2017 è figlio, perciò, di materie prime eccellenti e delle più moderne tecnologie di vinificazione che lo rendono un rosso fresco ed equilibrato.
Alla base del concetto originale del Barolo c’è la necessità di orientare sfumature differenti verso una direzione unica. Da sempre, infatti, i produttori più classici hanno evitato di anteporre l’espressione singola della vigna alla visione corale, capace di restituire sin da subito un’idea di coerenza ed integrazione.E’ sull’onda di questo impeto tradizionale, dunque, che abbiamo deciso di far coesistere nello stesso bicchiere le due facce della denominazione: quella gentile, propria del versante occidentale della regione, e quella più austera, tipica delle terre che guardano oriente.
Una parte delle uve dopo la raccolta sono poste in piccole cassette per l'essiccazione parziale fino all'inizio di Novembre. La parte restante delle uve viene avviata ad una normale vinificazione. L’affinamento avviene in grandi botti di rovere per 4-6 mesi, il vino riposa quindi per altri 4 mesi in bottiglia
Le uve selezionate vengono vinificate in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con macerazione in presenza di bucce per circa 20 gg. Dopo la svinatura, il vino completa la fermentazione alcolica e malolattica, quindi viene posto ad affinare in botti di rovere di 50 hl. per circa 12 mesi. La conservazione in bottiglia per circa 6 mesi conferisce completezza all’affinamento.