90% Sangiovese, 10 % tra Merlot e Syrah.Vendemmia manuale che consente un’eccellente selezione delle uve. Vinificazione strettamente legata alla tradizione Scansanesea temperatura controllata. Affinamento in vasca di acciaio inox e in bottiglia prima dell’emissione al commercio.
Recioto della Valpolicella 2019 Righetti è un vino rosso passito dolce tipico della regione storica della Valpolicella. Prodotto da soli vitigni autoctoni (gli stessi di Amarone): Corvina, Corvinone e Rondinella.
Le uve le stesse utilizzate per la produzione dell’amarone, dopo la vendemmia a mano con cernita in vigna. Vengono poste ad appassire nei plateaux per alcuni mesi fino al raggiungimento della massima concentrazione zuccherina in genere intorno a marzo. A questo punto vengono pigiate e fermentate fino al 12,5% di percentuale alcolica. Dopo di che bloccata per mantenere una concentrazione zuccherina sufficiente per risultare dolce.
Montefalco Rosso di Lungarotti è un vino morbido e facile da bere, grazie alle varietà che concorrono all’uvaggio ed ha il riconoscimento di una DOC a sé. Dall’etichetta, su cui si vede una veduta della cantina di Montefalco e in primo piano il falco, simbolo della zona, si comprende tutto il legame di questo vino con il territorio e la sua storia.
Le uve selezionate vengono vinificate in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con macerazione in presenza di bucce per circa 20 gg. Dopo la svinatura, il vino completa la fermentazione alcolica e malolattica, quindi viene posto ad affinare in botti di rovere di 50 hl. per circa 12 mesi. La conservazione in bottiglia per circa 6 mesi conferisce completezza all’affinamento.