Vinificazione
Le uve, raccolte separatamente per varietà, sono state diraspate, pigiate ed introdotte in serbatoi di acciaio inox. La fermentazione alcolica è avvenuta ad una temperatura controllata di 26-28°C, per esaltare l’espressione aromatica e preservare le note fruttate e floreali; la macerazione ha avuto una durata di circa 10 giorni per il Sangiovese e di circa 15 per Merlot e Syrah, ed è stata gestita con interventi meccanici volti all’estrazione di tannini soffici e dolci. Al termine della fermentazione malolattica, avvenuta entro la fine dell’inverno per tutte le varietà, il vino è stato assemblato ed introdotto in legno, dove ha maturato per circa nove mesi in botti grandi di rovere di Slavonia e per una piccola parte in barriques.
Note di degustazione
Di colore rosso rubino con riflessi violacei, al naso è caratterizzato da intensi aromi floreali e di frutta rossa: le note di viola, ciliegia e lampone ben si uniscono a quelle leggermente fumé date dal periodo di affinamento in legno. Al palato il vino presenta una buona verticalità, tipica del Sangiovese, soffice trama tannica ed ottima sapidità.
Abbinamenti
Primi piatti al ragù, carni rosse, arrosti, formaggi stagionati.
Anno di produzione | 2016 |
Denominazione | Chianti Classico DOCG |
Area geografica | Italia |
Regione | Toscana |
Volume (cl) | 75 |
Contenuto alcolico | 13% |
Temperatura di servizio | 18 °C |
Periodo di raccolta | Seconda metà di settembre |
Caratteristiche del vigneto | Spalliera |
Terreno | Calcareo |
Produzione per ettaro (q/h) | 70 |
Your Store Copyright Here