Terre Magre
Dalle zone del Friuli Grave, dai suoli difficili e asciutti dei “magredi”, terreni alluvionali strappati ai monti dalla forza dei torrenti e depositati ai loro piedi, capaci di regalare profumi inconfondibili, i vini Terre Magre rappresentano una delle espressioni più compiute di tutta la denominazione. La collezione racconta il mosaico enologico del Friuli valorizzandone pienamente le potenzialità con vini di grande equilibrio e raffinatezza.
Vinificazione
La vinificazione in rosso avviene con macerazione prolungata per 15-20 giorni a una temperatura di 26° - 28° C. Dopo la fermentazione alcolica viene indotta la fermentazione malolattica con successivo affinamento sul deposito fine in botti grandi fino a primavera.
Note di Degustazione
Colore rosso rubino vivace con riflessi violacei. Profumo fruttato, note tipiche di lampone e mirtillo con sfumature erbacee e speziate. Sapore armonico e vellutato, grazie alla morbidezza dei suoi tannini. Sentori di marmellata con sottofondi di cuoio. L’affinamento in bottiglia dona un aroma caldo e avvolgente.
Abbinamenti
Ideale per primi piatti saporiti, arrosti e formaggi di media stagionatura.
Anno di produzione | 2019 |
Vitigno | Refosco dal Peduncolo Rosso |
Denominazione | DOC |
Area geografica | Italia |
Regione | Friuli Venezia Giulia |
Volume (cl) | 75 |
Contenuto alcolico | 13% |
Temperatura di servizio | 16° - 18° |
Caratteristiche del vigneto | Cordone speronato |
Terreno | Ghiaioso, sabbioso e ricco di minerali |
Your Store Copyright Here