Terre Magre
Dalle zone del Friuli Grave, dai suoli difficili e asciutti dei “magredi”, terreni alluvionali strappati ai monti dalla forza dei torrenti e depositati ai loro piedi, capaci di regalare profumi inconfondibili, i vini Terre Magre rappresentano una delle espressioni più compiute di tutta la denominazione. La collezione racconta il mosaico enologico del Friuli valorizzandone pienamente le potenzialità con vini di grande equilibrio e raffinatezza.
Vinificazione
Raccolta l’uva in cassette al miglior grado di maturazione fenolica, una parte selezionata è lasciata appassire per 60 giorni in ambiente condizionato, il restante viene diraspata, pigiata e lasciata fermentare e macerare in tini di acciaio per 15 giorni con follature giornaliere per favorire il passaggio del colore e del tannino nobile. Segue svinatura e successiva fermentazione malolattica. In gennaio il vino viene unito con quello ottenuto dall’appassimento e lasciato maturare fino a primavera.
Note di Degustazione
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Impatto olfattivo ampio e complesso di frutta rossa matura. Denso in bocca, ricco in volume e morbidezza, grazie alla sua parte di appassimento e la piena maturità del grappolo, con una permanenza finale di note di confettura, prugne e ciliegia.
Abbinamenti
Ottimo con primi piatti elaborati a base di ragù, carni alla griglia, bolliti misti e formaggi di media stagionatura.
Anno di produzione | 2019 |
Vitigno | Merlot |
Denominazione | DOC |
Area geografica | Italia |
Regione | Friuli Venezia Giulia |
Volume (cl) | 75 |
Contenuto alcolico | 14% |
Temperatura di servizio | 16° - 18° |
Caratteristiche del vigneto | Cordone speronato |
Terreno | Ghiaioso, sabbioso, ricco di minerali |
Your Store Copyright Here