Le uve vengono pigiate in maniera soffice; la macerazione dura 8-10 giorni e avviene a temperatura controllata. Segue un affinamento di circa 6-8 mesi sia in grosse botti di rovere che in cemento e/o acciaio.
FREE SHIPPING
spedizione gratuita per ordini superiori a € 250
SCONTO PRIMO ACQUISTO
-5% sul tuo primo ordine
NESSUN MINIMO D'ORDINE
acquista senza vincoli di spesa minima
MRWINE TI FINANZIA
Rateizza l'ordine fino a 12 rate. Per scoprire come fare consulta la pagina "Mrwine ti finanzia"
PAGAMENTI SICURI
pagamento online certificato e sicuro.
Contrassegno contanti gratuito
ORDINA TELEFONICAMENTE
chiamaci o scrivici su whatsapp al numero 3454445818
Durante la seconda fermentazione si favorisce sia l’estrazione dei tannini - che assicurano a questo vino la longevità che lo caratterizza - sia l’estrazione degli aromi tipici dell’amarone. Dopo la fermentazione malolattica inizia l’affinamento di circa 12-18 mesi che prevede anche un passaggio in botti di medie e grandi dimensioni. Dopo l’imbottigliamento il vino riposa per almeno 6 mesi in bottiglia.
Note di degustazione
Cromatismi di un rosso vivo granato e di gran tono. L’olfatto è premiato da sentori di bacca rossa che sconfinano nella ciliegia matura. Al palato denota grande morbidezza per un corpo particolarmente pieno.
Abbinamenti
Si abbina ad un desco importante dove i primi piatti sono intrisi di intingoli saportiti ed i secondi sono carni selvatiche dicacciagione al forno o alle braci. Da abbinare a formaggi lungamente invecchiati.
55% Corvina, 25% Corvinone, 15% Rondinella e 5% Croatina
Denominazione
Valpolicella Ripasso DOC
Regione
Veneto
Volume (cl)
75
Terreno
Argilloso-calcareo
Le uve vengono pigiate in maniera soffice; la macerazione dura 8-10 giorni e avviene a temperatura controllata. Segue un affinamento di circa 6-8 mesi sia in grosse botti di rovere che in cemento e/o acciaio.
Le uve selezionate vengono vinificate in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con macerazione in presenza di bucce per circa 20 gg. Dopo la svinatura, il vino completa la fermentazione alcolica e malolattica, quindi viene posto ad affinare in botti di rovere di 50 hl. per circa 12 mesi. La conservazione in bottiglia per circa 6 mesi conferisce completezza all’affinamento.
L'Aglianico "Neromora" Irpinia DOC Vinosia alla vista è di un bel colore rosso rubino che si trasforma con l’invecchiamento, in granato con riflessi aranciati. All’olfatto si percepiscono note di frutti maturi, di prugne e di ciliegie. Spiccano sentori di spezie dolci, di liquirizia, di rabarbaro e tabacco. Al gusto è intenso, persistente, secco, e sapido.
Principe della rinascita enologica della Sicilia, il Nero d’Avola è un vitigno autoctono di grande pregio. Inizialmente diffuso nel siracusano, ora è esteso a tutte le zone viticole dell’isola. Il rosso di Feudo Arancio, dal gusto morbido e vellutato, si distingue per le sue particolari caratteristiche di freschezza e fruttuosità.