Una parte delle uve dopo la raccolta sono poste in piccole cassette per l'essiccazione parziale fino all'inizio di Novembre. La parte restante delle uve viene avviata ad una normale vinificazione. L’affinamento avviene in grandi botti di rovere per 4-6 mesi, il vino riposa quindi per altri 4 mesi in bottiglia
Alla base del concetto originale del Barolo c’è la necessità di orientare sfumature differenti verso una direzione unica. Da sempre, infatti, i produttori più classici hanno evitato di anteporre l’espressione singola della vigna alla visione corale, capace di restituire sin da subito un’idea di coerenza ed integrazione.E’ sull’onda di questo impeto tradizionale, dunque, che abbiamo deciso di far coesistere nello stesso bicchiere le due facce della denominazione: quella gentile, propria del versante occidentale della regione, e quella più austera, tipica delle terre che guardano oriente.
‘A Principessatrae ispirazione dalla leggenda di Emergalda che, innamoratasi di un pescatore, lo attendeva ogni notte per incontrarlo in segreto. L’amore, che col tempo cresceva, la riscaldava più del fuoco e dipingeva il suo viso di rosso. Come la passione che racconta questa storia popolare,‘A Principessaè un Taurasi rosso intenso, le cui origini risalgono all’epoca preromana. Un vino anticocome la leggenda che dà il nome alla bottiglia